Ricerca Avviata

SCUOLA POLO RETE CLIL-EMILE NAPOLI NORD OVEST E OLTRE

PROGETTO RETE CLIL-EMILE A.S. 2020-2021 

ACCORDO DI RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE CLIL/EMILE “OLTRE NAPOLI NORD-OVEST” - PROGETTO DI FORMAZIONE CLIL-EMILE  A.S. 2020-2021

 

SEMINARIO CENTENARIO GRENOBLE 10 MAGGIO 2019

 

 

 

 

Una giornata di scambi, dibattiti e testimonianze organizzata dal USR per la Campania 
in occasione del decennale del programma EsaBac.

 

 Convegno « Decennale EsaBac e Centenario Grenoble »

Il 10 maggio, nella sala Newton della Città della Scienza a Coroglio, si è celebrato il decennale del programma Esabac, insieme al Centenario dell’Institut français di Napoli.

Con il programma Esabac, doppio diploma  istituito grazie all’accordo tra i due Ministeri, francese e italiano, sottoscritto nel 2009, si è voluta rafforzare la cooperazione linguistica ed educativa tra Italia e Francia promuovendo un percorso bilingue triennale nel secondo ciclo d’istruzione.

Nell’occasione è stata invitata  la dirigente del nostro istituto  Maria Evelina Megale  che ha illustrato il progetto  Il Mondo in un CLIL.. attuato  nel corrente anno scolastico, progetto in rete a cui hanno aderito 10 scuole, dalla primaria alla scuola secondaria di II grado,  e di cui la nostra scuola è scuola capofila.    

    Da circa dieci anni,  infatti,  nel nostro istituto si promuovono percorsi formativi finalizzati alla diffusione della seconda lingua straniera in particolare coinvolgendo alunni e docenti  di scuole paritarie e  statali presenti sul territorio e con istituzioni come l’Institut Français de Naples Grenoble che ha per missione la diffusione e la promozione della lingua e della cultura francese. Oltre a progetti finalizzati al conseguimento della certificazione del DELF A1 – A2 , la scuola svolge in moduli didattici con la metodologia CLIL/EMILE, ossia l’apprendimento di un disciplina non linguistica attraverso una lingua straniera.

Quest’anno sono stati attuati moduli in lingua inglese e in lingua francese riscuotendo enorme successo tra alunni e docenti.

L’evento  del 10 maggio ha rappresentato un’occasione  ricca di scambi, dibattiti e testimonianze di docenti  provenienti da tutta la Campania, autorità  quali la Dott.ssa D. Addeo dirigente Usr Campania- Ufficio IV Ordinamenti scolastici, il Dott. G. Salzano, dirigente scolastico Ufficio IV Usr Campania- referente Trans’Alp e Esabac,   la Dott.ssa L. Franzese Direzione Generale Usr Campania, Mme M. Calux addetta alla cooperazione per il francese istituto Grenoble di Napoli  , M. L.Burin  des Roziers console di Francia a Napoli e tanti altri autorevoli testimoni, ma   soprattutto animata dall’entusiasmo e la gioia di giovani e talentuosi  studenti. 
 

Curatori del convegno: 

Domenica Addeo
dirigente Usr Campania – Ufficio IV Ordinamenti scolastici

Gennaro Salzano
dirigente scolastico-Ufficio IV-Usr Campania - referente regionale EsaBac e Trans’Alp

Magali Claux
addetta alla cooperazione per il francese - Istituto francese di Napoli

 

 

 

 

ACCORDO DI RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO DELLA RETE CLIL/EMILE "OLTRE NAPOLI NORD-OVEST"

TITOLO DEL PROGETTO: IL MONDO ...IN UN CLIL A.S. 2018-2019

IO COTTADINO GLOBALE DALLA PERIFERIA AL CENTRO DELLA TERRA

SCUOLA CAPOFILA DELLA RETE ISTITUTO COMPRENSIVO “N. ROMEO "DI CASAVATORE (NA)

SCUOLE COINVOLTE:

I.C. ARZANO 1 – ARIOSTO ARZANO (NA)

I.C. A. DE CURTIS CASAVATORE (NA)

I.C. G. PUCCINI CASORIA (NA)

I.C. K. WOJTYLA ARZANO (NA)

I.C. SAVIO-ALFIERI NAPOLI

I.C. NICOLINI –DI GIACOMO NAPOLI

I.C. ORIANI-GUARINO NAPOLI

SCUOLA PARITARIA BABY LAND CASAVATORE

 I.T.C. “E.CARUSO NAPOLI

 

 

LAVORI PRODOTTI IN PIATTAFORMA RETE CLIL/EMILE OLTRE NAPOLI NORD OVEST

https://padlet.com/nada_nav/h7jrky5iymlf

 

CARATTERISTICHE DELLA RETE DI SCOPO:

Le scuole che costituiscono la Rete fanno parte della rete di scopo per la formazione CLIL di Napoli e della provincia   con capofila il nostro istituto.

La rete dispone di docenti DNL formati secondo la metodologia CLIL , con competenze linguistiche adeguate e che hanno già sperimentato strategie di cooperazione.

OBIETTIVO del PROGETTO:

Il progetto CLIL/EMILE ha come obiettivo la progettazione, sperimentazione di moduli CLIL con l’uso delle ITC per l’insegnamento di DNL in lingua inglese e lingua francese.  Il prodotto finale sarà un prodotto multimediale comprendente moduli volti a sensibilizzare gli alunni all’educazione ai diritti e doveri umani non solo attraverso la trasmissione di informazione e conoscenze, ma soprattutto attraverso attività di tipo  laboratoriale  i cui contenuti vengono proposti nelle due lingue straniere.

CARATTERISTICHE DEI TEAM DI LAVORO:

Il progetto è stato realizzato mediante la collaborazione tra docenti DNL, docenti di lingua inglese e francese, docenti esperti.

Sono stati costituiti  Team disciplinari e interdisciplinari con docenti afferenti alle diverse scuole che costituiscono la rete che lavoreranno per l'attuazione dei moduli. 

I docenti dei team  condivideranno i materiali su una piattaforma di rete  creando un ambiente virtuale di   rete.

METODOLOGIA E TECNOLOGIE ADOTTATE:

Nella progettazione dei moduli la metodologia adottata si fonda su attività di cooperative-learning per favorire un monitoraggio dei processi di apprendimento e su meccanismi di expectancy grammar distribuendo nelle diverse fasi della lezione processi di anticipazione e di facilitazione con attività guidate di comprensione (orali e scritte) e di produzione (orale e scritta).

I moduli saranno organizzati in unità didattiche di apprendimento in orario curricolare.

L'approccio metodologico presenta una doppia focalizzazione, che consiste nel trasmettere contenuti disciplinari in una lingua straniera. Questo favorisce il raggiungimento di

  • obiettivi cognitivi (comprensione e acquisizione di concetti dell’area non strettamente linguistica)
  • obiettivi linguistici (l’utilizzo della lingua straniera in contesti reali).

L'accordo in Rete prevede inoltre tre incontri formativi con docenti esperti.

Il primo incontro introduttivo  si è tenuto il 9 gennaio 2019  ed ha avuto con i seguenti punti di discussione :

 

  1. Metodologia CLIL:  i principi base
  2. Organizzare l’avvio dei moduli didattici:
  3. considerare gli aspetti di pianificazione
  4. gestire la didattizzazione di materiali
  5. valutare i percorsi CLIL
  6. strutturare percorsi di collaborazione tra insegnante di disciplina non linguistica e insegnante di lingua straniera.
  7. Momento laboratoriale:
  8. presentare percorsi CLIL già sperimentati
  9. proporre schede di supporto per la progettazione CLIL  
  10. stimolare la riflessione e incentivare la riflessività
  11. Presentazione Piattaforma e-learning per la Didattica: PADLET.COM 
  12. monitorare le sperimentazioni CLIL
  13. supportare la didattizzazione in itinere
  14. coordinare  un database di risorse e materiali CLIL

 

CORSI DI FORMAZIONE DI LINGUA FRANCESE DEL PROF. ZAMMARTINO

ELENCO DOCENTI DNL PARTECIPANTI AL CORSO DI LINGUA FRANCESE PRESSO ITC CARUSO DI NAPOLI

CAMPANIA-LORENA UN PONTE PER IL FUTURO. SEMINARIO INTERACCADEMICO  ITALO-FRANCESE DAL 10 AL 12 FEBBRAIO 

                                                                                                                               

Le scuole IC Nicola Romeo e A. De Curtis di Casavatore, indicate dall'USR di Napoli come eccellenze nello studio della lingua straniera ed in particolare per l'implementazione della metodologia CLIL-EMILE, hanno ospitato per tre giorni una delegazione di docenti francesi nell'ambito di un progetto interaccademico e interistituzionale italo-francese. Il progetto è finalizzato a mettere a confronto i due sistemi scolastici e allo scambio delle buone pratiche nell'ambito della didattica della lingua straniera e della metodologia CLIL-EMILE. 

Hanno partecipato all'organizzazione dell'evento la scuola Romeo-Cammisa di S. Antimo, sede della Plenaria di apertura tenutasi il 10 febbraio nel pomeriggio e tutte le scuole della Rete CLIL-EMILE offrendo, attraverso la testimonianza dei propri docenti, un notevole contributo per la buona riuscita dell'evento.