Ricerca Avviata

Organizzazione

Giunta Esecutiva

Descrizione: è un organo collegiale istituito dal DPR 416/74 che negli artt 5 e 6 ne definivano la composizione ed i compiti, circoscritti poi, dai decreti interministeriali n. 44 dell’1 febbraio 2001 e 129/2018, alla sola proposta al Consiglio d’Istituto del programma annuale e delle modifiche parziali al programma. Della Giunta, nel primo ciclo di istruzione, fanno parte: • ll Dirigente scolastico, col ruolo di presidente; • il Direttore dei servizi generali e amministrativi, col ruolo di segretario; • un docente; • un membro del personale ATA; • due genitori

Cosa fa:

La Giunta esecutiva prepara i lavori del Consiglio d’Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere. Ha il compito di predisporre e di proporre al Consiglio il programma finanziario dell’Istituzione scolastica – entro il 31 ottobre (art. 2 D.I. 44/2001) – per l’anno finanziario successivo (1°gennaio – 31 dicembre), accompagnato da una apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del collegio dei revisori.

Nella relazione sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzazione delle risorse, in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell’offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.

Sede e orari per il pubblico: l’utenza è ricevuta presso la sede centrale - via Campanariello, 3 – Casavatore – • Lunedì- mercoledì e venerdì h 9:00 -12:00 • Martedì e giovedì 14:15_15:00

Contatti: Telefono 081/7380264 – Mail: naic84500e@istruzione.it – naic84500e@pec.istruzione.it

 


Consiglio d’Istituto

Descrizione: è un organo collegiale formato dalle varie componenti interne alla scuola e si occupa della gestione e della trasparenza amministrativa degli istituti scolastici. Tale organo elabora e adotta atti di carattere generale che attengono all'impiego delle risorse finanziarie erogate dallo Stato, dagli enti pubblici e privati. Le funzioni e la composizione dei Consiglio di Istituto sono indicate nel Decreto Legislativo n. 297 del 16 aprile 1994. Del consiglio di istituto, nel primo ciclo di istruzione, fanno parte: • il dirigente scolastico • rappresentanti dei docenti; • rappresentanti dei genitori; • rappresentanti del personale ATA. Il numero dei componenti varia a seconda del numero di alunni iscritti all'istituto.

Cosa fa:

“Il consiglio … di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo  di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali. 

 

Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole.

 

In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti. Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi,  e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe;  .” per qaunto non citato si fa riferimento al D.I.44\2001 di cui all'art. 33.

 

Allegato: COMPONENTI CONSIGLIO D'ISTITUTO

  • Pezzella Carmela – genitore (presidente)

  • De Crescenzo Cinzia – genitore

  • Pezzella Francesca –genitore

  • Silva Paola - genitore

  • Piscopo Maria Rosaria -genitore

  • Quarantiello Marisa  – genitore

  • Lucci Antonia – genitore

  • Cristiano Carmela- genitore

  • Bomba Fortura – docente

  • Iavarona Anna - docente

  • Caputo Giovanna docente

  • Fiorillo Angela – docente

  • D'Urso Gina -docente

  • Graziano Cristian-docente

  • Macr^ Raffaele-docente

  • Scarpato Mariarosaria- docente

  • Caiazza Veronica- ATA

  •  

Sede e orari per il pubblico:  l’utenza è ricevuta presso la sede centrale - via Campanariello, 3 – Casavatore – • Lunedì- mercoledì e venerdì h 9:00 -12:00 • Martedì e giovedì 14:15_15:00

Contatti: Telefono 081/7380264 – Mail: naic84500e@istruzione.it – naic84500e@pec.istruzione.it


RSU

Descrizione:

e R.S.U., sono un organismo sindacale, rappresentativo di tutte le professioni, all'interno di ogni scuola.
Sono lo strumento per esercitare pienamente i diritti sindacali in ogni scuola, fino alla contrattazione su importanti aspetti dell'organizzazione del lavoro del personale docente ed A.T.A.
Sono elette a scrutinio segreto tra tutti i docenti ed A.T.A. sulla base di liste presentate dalle OO.SS. e durano in carica tre anni.

Cosa fa:

Le R.S.U. sono titolari delle relazioni sindacali, a partire dai diritti di informazione, ed esercitano i poteri di contrattazione all'interno di ogni scuola autonoma sull'organizzazione del lavoro, i criteri di impiego del personale, l'applicazione dei diritti sindacali, materie espressamente previste dal CCNL (art. 6).
Sottoscrivono con i dirigenti scolastici il "contratto integrativo di scuola", ricercando le soluzioni più confacenti alla migliore organizzazione del lavoro del personale in relazione al piano dell'offerta formativa.

Immagine senza descrizione 1

Immagine senza descrizione 2

Sede e orari per il pubblico: l’utenza è ricevuta presso la sede centrale - via Campanariello, 3 – Casavatore – • Lunedì- mercoledì e venerdì h 9:00 -12:00 • Martedì e giovedì 14:15_15:00

Contatti: Telefono 081/7380264 – Mail: naic84500e@istruzione.it – naic84500e@pec.istruzione.it


Organo di garanzia

Descrizione: è stato istituito ai sensi dell’art. 5 del DPR 249/98 (Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria), come modificato dal DPR 235/07. È composto da: • Dirigente scolastico (o suo delegato), con funzione di Presidente • due rappresentanti dei docenti (i primi due eletti per la componente docenti nelle elezioni del Consiglio di Istituto) • due rappresentanti dei genitori (i primi due eletti per la componente genitori nelle elezioni del Consiglio di Istituto)

Cosa fa: Svolge compiti conenssi all’ambito disciplinare e legati all’applicazione dello Statuto degli studenti e delle studentesse della scuola secondaria.

Allegato: Organo di garanzia

Sede e orari per il pubblico: l’utenza è ricevuta presso la sede centrale - via Campanariello, 3 – Casavatore – • Lunedì- mercoledì e venerdì h 9:00 -12:00 • Martedì e giovedì 14:15_15:00

Contatti: Telefono 081/7380264 – Mail: naic84500e@istruzione.it – naic84500e@pec.istruzione.it