DSA

Visualizza il testo con caratteri grandi Visualizza il testo con caratteri medi Visualizza il testo con caratteri medi

PROTOCOLLO PER L’ACCOGLIENZA E L’INTERVENTO

SUGLI ALUNNI CON DSA

Per leggere cosa fa l'I.C. "Nicola Romeo" per aiutare gli alunni con diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento e per saperne un po' di più su questo argomento ( pratiche da fare, ASL da contattare, medico/psicologo autorizzato a fare diagnosi, consigli, ecc.)

scarica il documento cliccando qui 

 

LINEE GUIDA D.S.A 

 

Qui potete scaricare la guida Dypatec per i genitori sui DSA. La guida è frutto della collaborazione di genitori e insegnanti per affrontare i ragazzi con Disturbo Specifico d'Apprendimeno (DSA), sito www.dyspel.org

ECCO LA GUIDA, BUONA LETTURA! 

La Guida per i genitori e gli insegnanti è il prodotto del progetto Dypatec sostenuto dall'Unione Europea ed è stata tradotta in otto lingue. Si tratta di un lavoro elaborato da una equipe multiculturale e interdisciplinare proveniente dai differenti ambiti: medicina, psicologia, linguistica e pedagogia, in collaborazione con i rappresentanti dei genitori. 

Lo scopo di questa giornata è di presentare, anche nel nostro contesto, un utile strumento per i genitori di bambini e ragazzi con dislessia che devono supportare i propri figli nel percorso di apprendimento scolastico e al tempo stesso si presenta come un valido strumento rivolto agli insegnati per favorire la comunicazione tra il mondo della scuola e le famiglie. 

Il convegno rappresenta una preziosa occasione per incontrare i coordinatori del progetto DYPATEC che presenteranno i risultati del lavoro europeo e la curatrice della versione italiana, dottoressa Angela Villani.

Il convegno "Disturbi Specifici dell'Apprendimento: una Guida per genitori e insegnanti" ha avuto luogo venerdì 30 maggio 2014 dalle 8.30, presso la Sala Ciliberto del Complesso universitario di Monte Sant'Angelo (Fuorigrotta) e la nostra scuola vi ha partecipato PER VOI!
www.sinapsi.unina.it/convegno_DSA_guida
 
AVVISI

 

 

AVVISO

per i docenti della Scuole dell’Infanzia,

della Primaria

 e della Secondaria di Primo grado

                                                                       

 

 

Care colleghe e colleghi,

vi ricordo che come prassi consolidata nel nostro Istituto i docenti delle classi:

-dei bambini cinquenni della Scuola dell’Infanzia,

- II della Scuola Primaria;

-I della Scuola Secondaria di Primo grado

sono invitati a compilare la griglia degli indicatori per il rilevamento dei Disturbi Specifici d’Apprendimento (D.S.A.), consegnata ai coordinatori e inserita nella cartellina del Diario di classe, per individuare le eventuali difficoltà rilevate attraverso lo svolgimento delle normali prove d’ingresso e quelle da proposte dalla sottoscritta. Si tratta di mettere una X ad ogni voce che ha ritenuto la vostra attenzione nell’ascolto e nell’osservazione dell’alunno in questione, lasciando in bianco tutte le caselle che non vi interessano, ma mettendo i nomi e i cognomi, non le sigle, di tutti gli alunni sulla scheda che trovate allegata.

È necessario che ogni docente, non solo quello d’italiano e matematica, partecipi alla compilazione della griglia in quanto alcuni aspetti del comportamento, della coordinazione, dell’organizzazione spazio-temporale possono evidenziarsi meglio in altre discipline. Assieme alla griglia, per le insegnanti d’italiano e matematica della scuola secondaria e della scuola primaria ci sono delle prove con dei semplici esercizi di scrittura e calcolo. In questo modo saranno meglio evidenziate le funzioni coinvolte nei processi cognitivi interessati. Troverete come l’anno scorso una lista con alcuni indicatori di massima che possono interessarci, lasciando ad altri il compito di un’indagine più approfondita. Se invece volete aggiungere qualcosa che avete osservato e che non trovate negli indicatori potete farlo, anzi è utile. Per quanto riguarda, infine, la scuola dell’infanzia, le maestre si avvarranno del questionario IPDAP di cui la maestra Scarpato è in possesso e che potete fotocopiare.

Una volta compilata la griglia i coordinatori la faranno pervenire alla sottoscritta entro lunedì 6 novembre 2017.

Ringraziandovi come sempre per la vostra collaborazione, auguro buon lavoro a tutte e tutti.

 

La referente D.S.A.

Prof.ssa Rosa Armellino

Casavatore, 25 settembre 2017

 

Comunicazione individuazione alunni DSA ai genitori anno scolastico 2018-2019

Compilazione griglia per individuare alunni D.S.A.

Individuazione alunni a rischio DSA

Relazione sul percorso didattico dell'alunno con DSA

Incontro informativo sulle problematiche relative ai problemi d’apprendimento e ai D.S.A.

 

 

Elenco strutture private per la diagnosi dei D.S.A (Disturbi Specifici d'Apprendimento).
I genitori con  figli che desiderano far fare un approfondimento diagnostico ai propri figli possono rivolgersi o alle strutture pubbliche: ambulatorio di neuropsichiatria infantile dell'ASLNa2 , all'Ospedale Santobono, alla Clinica di Neuropsichiatria infantile del II Policlinico di Napoli o alle strutture pubbliche accreditate che troverete cliccando sul seguente link:
Con delibera n. 280 del 27.03.2017 sono stati aggiornati gli elenchi dei soggetti, pubblici e privati, autorizzati al rilascio delle diagnosi e certificazioni,  ...

 

 

Leggere i DSA Dott.ssa Cocchiaro

Allegati

Non sono presenti allegati in questa pagina

Contatti

Contatore visite